Revisione+auto+nel+2024%3A+quanto+costa+e+quando+devi+recarti+a+farla
motoritaliait
/2024/09/07/revisione-auto-nel-2024-quanto-costa-e-quando-devi-recarti-a-farla/amp/
Notizie

Revisione auto nel 2024: quanto costa e quando devi recarti a farla

Revisione auto nel 2024: quale è il costo e quando è necessario recarsi presso i centri specializzati, le informazioni al riguardo.

Quale è il costo della revisione auto nel 2024 e quando è necessario recarsi presso i centri specializzati, le informazioni al riguardo – motoritalia.it

Il controllo periodico dell’automobile che permette di verificarne la piena efficienza e il rispetto dei requisiti minimi di sicurezza viene normalmente definito “revisione dell’auto”. Ma quali sono le regole circa questi controlli? Ogni quanto devono essere effettuati e quale è il costo? Ecco le informazioni in merito.

Quali sono i costi per la revisione dell’auto nel 2024: informazioni su scadenze e prezzi

Informazioni sulla revisione dell’auto, prezzi e scadenze – motoritalia.it

Possedere una vettura implica una serie di scadenze e obblighi da rispettare. Dal pagamento del bollo auto, alla polizza assicurativa, alla revisione. Particolare importanza assume proprio la revisione. Come anticipato, questo controllo avviene su base periodica ed è obbligatorio. In fase di revisione vengono effettuati controlli all’impianto frenante, sterzo, vetri, telaio, dispositivi di visibilità, identificazione del veicolo, sicurezza dei dispositivi e impianto elettrico.

Ogni quanto deve essere fatta la revisione della vettura

La revisione deve essere effettuata entro quattro anni dalla prima immatricolazione indicata sul libretto di circolazione. Superati i quattro anni, i controlli devono essere effettuati ogni due anni, entro il mese corrispondente a quello in cui è stata effettuata l’ultima revisione. Nel 2024, quindi, devono effettuare la revisione auto tutti i veicoli immatricolati nel 2020. Il termine ultimo per effettuare la revisione è entro la fine del mese in cui è l’auto è stata immatricolata. Per veicoli usati, invece, deve essere fatta entro la fine del mese in cui è stata effettuata la precedente revisione. Se l’ultimo giorno in cui scade la revisione è festivo, il termine ultimo viene spostato al primo giorno seguente non festivo, anche se si tratta del mese successivo.

Scadenza della revisione: come ricordare quando effettuare i controlli

Per aiutare gli automobilisti a ricordare la scadenza della revisione auto è stato messo a disposizione un portale web gratuito tramite il quale è possibile effettuare una verifica online. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha infatti realizzato il Portale dell’Automobilista. Tramite il sito web ufficiale, l’utente può registrarsi selezionare la voce “Servizi online”. Cliccando sulla dicitura “Verifica revisione effettuate” è possibile inserire la tipologia di veicolo e il numero di targa e controllare così la scadenza della revisione.

I costi per la revisione

I costi di una revisione variano in base al centro presso cui viene effettuata, in media il prezzo revisione auto 2024 varia tra i 50 euro e gli 80 euro. La revisione può essere eseguita presso le officine della Motorizzazione Civile, al costo di 45 euro. Nei centri privati autorizzati dalle Province e dal Ministero dei Trasporti la spesa sale invece a 79 euro. Per il 2024 sono previste novità in materia di controlli che verranno effettuati dal dispositivo Scantool OBD (On-Board Diagnostics). Entro il 31 gennaio 2024 tutte le officine hanno dovuto effettuare l’aggiornamento dei software PCPrenotazione e PCStazione, altrimenti dal 1° febbraio non potranno effettuare le revisioni.

Elisabetta Guglielmi

Recent Posts

Multa stradale, il dettaglio che la fa decadere: si annulla e non la paghi

Multa stradale, il caso che consente di non pagare la contravvenzione. Vediamo nel dettaglio di…

10 mesi ago

Come avere informazioni su un’auto tramite la targa

Attraverso la targa di un'auto, è possibile ottenere alcune informazioni sul proprietario, scopri come fare…

10 mesi ago

Affitto box auto a nero: cosa rischiano sia proprietario che inquilino

Quante auto e moto sono parcheggiate in box auto non riconosciuti? Cosa possono rischiare le…

10 mesi ago

Da settembre è scattata la nuova normativa per i seggiolini dei bambini: cosa prevede

Seggiolini per bambini, al via la nuova normativa per la sicurezza dei passeggeri più piccoli.…

10 mesi ago

Esenzione bollo auto per disabili: quali patologie rientrano nell’esonero

I disabili sono esentati dal pagamento del bollo auto, ma devono rientrare in determinati requisiti:…

10 mesi ago

Cosa significa se i freni della bicicletta fischiano

Non bisogna sottovalutare alcuni problemi che potrebbero provenire dai freni delle biciclette, meglio dare un'occhiatina …

10 mesi ago