Patente rilasciata da MIT-UCO: quale è il significato di questa sigla relativa alla licenza di guida, ecco le informazioni al riguardo.

Con la nota espressione “patente di guida” si indica un’autorizzazione amministrativa della Repubblica Italiana necessaria per la conduzione su strade pubbliche di veicoli a motore. La patente è un documento di identità a tutti gli effetti, dal momento che contiene i dati personali del titolare. Sono diverse le sigle presenti sulla licenza di guida. Una di esse è la sigla MIT-UCO. Ma a che cosa si riferisce, in particolare, questa dicitura? Ecco qualche informazione al riguardo.
Il significato della sigla MIT-UCO sulla patente di guida: informazioni e dettagli in merito

La patente di guida, come anticipato, è considerata un documento valido sia a livello nazionale che internazionale. Tra i documenti necessari da avere sempre con sé per il noleggio, l’acquisto e la guida di una vettura, la patente contiene una serie di informazioni importanti relative al titolare della stessa. Il documento presenta 9 sezioni informative, con indicazioni che riguardano il nome e cognome del patentato, la data di emissione del documento e quella di scadenza, il tipo di abilitazione e il numero della patente.
Le licenze di guida possono avere diverse sigle, alcune delle quali non sono note ai titolari del documento. Una sigla che compare in molte abilitazioni di guida è MIT-UCO. Ma quale è il significato di questa dicitura? L’indicazione si riferisce all’ente che ha rilasciato la licenza, ovvero l’Ufficio Centrale Operativo del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, oggi diventato il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili.
L’Ufficio Centrale Operativo del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (abbreviato in MIT-UCO) è l’ente nazionale che si occupa dell’emissione dei duplicati delle patenti di guida. La sigla MIT-UCO viene riportata sul retro della patente, alla sezione 4c. La sigla MIT-UCO sulla patente di guida significa che il documento non è un originale ma un duplicato, infatti l’ente si occupa di rilasciare l’abilitazione in caso di furto o smarrimento. Gli enti autorizzati ad emettere la patente sono la Motorizzazione Civile e la Questura. Il MIT-UCO di Roma è l’unico ente che emette duplicati.
La patente MIT-UCO è un documento a tutti gli effetti. Ne consegue che anche il duplicato della patente ha lo stesso valore dell’originale ed è riconosciuto a livello nazionale. Il duplicato mantiene la stessa data di scadenza della patente rubata o smarrita. Allo scadere del documento è necessario seguire la normale procedura prevista per il rinnovo della patente. A occuparsi del rinnovo è la Motorizzazione Civile, la ASL di competenza o l’agenzia di pratiche auto dell’ACI.