RC+auto%2C+i+prezzi+sono+alle+stelle%3A+il+perch%C3%A9+dietro+gli+aumenti
motoritaliait
/2024/09/04/rc-auto-i-prezzi-sono-alle-stelle-il-perche-dietro-gli-aumenti/amp/
Notizie

RC auto, i prezzi sono alle stelle: il perché dietro gli aumenti

I prezzi delle RC auto sono alle stelle e non accennano a scendere: ma qual è la ragione degli aumenti? Scopriamolo insieme.

L’assicurazione per la macchina costa sempre di più: quali sono i motivi di questi aumenti generalizzati? (Motoritalia.it)

Non stiamo affrontando un periodo economico roseo e su questo non c’è dubbio. Milioni di famiglie in Italia si trovano in difficoltà a causa dell’aumento generalizzato del costo della vita. Ciò ne interessa ogni aspetto, dal prezzo di mutui e affitti a quello per la spesa, dai costi per le bollette fino a quelli dello svago, come le vacanze o l’andare al ristorante.

E tra i tanti settori che stanno subendo aumenti vertiginosi vi è sicuramente anche quello delle assicurazioni, in particolare quelle per le auto. A confermarlo sono i dati dell’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (Ivass), che nel mese di luglio 2024 hanno rilevato prezzi in aumento del +7,4% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Addirittura in crescita anche rispetto all’incremento di giugno 2024, che si è attestato sul +6,2% rispetto a giugno 2023!

Le RC auto sono sempre più care: in questa città i picchi massimi

Gli aumenti delle RC auto sono dovuti a vari fattori, ma il più influente è la tendenza speculativa delle compagnie assicurative (Motoritalia.it)

Insomma, i prezzi delle assicurazioni non accennano a fermarsi, né tantomeno a retrocedere. E anzi si assiste ad aumenti sempre più frequenti. Il problema, però, è che l’assicurazione auto è un requisito obbligatorio per poter circolare col proprio veicolo e pertanto le famiglie si trovano costrette ad affrontare questi aumenti senza poter fare granché per risparmiare.

All’aumento generalizzato si aggiungono poi i casi particolari di alcune regioni o città: nel Lazio, per esempio, le RC auto sono carissime. Mentre a Napoli, dove la probabilità di fare incidenti è elevata, il costo medio annuo di un’assicurazione è il più alto d’Italia, attestandosi su 598 euro. Anche Caserta e Prato non sono da meno, con costi medi rispettivi di 534 e 591 euro.

Cause degli aumenti: la speculazione delle compagnie assicurative gioca un ruolo importante

A questo punto però è lecito chiedersi: da cosa dipendono questi aumenti? Le cause sono molteplici: innanzitutto dobbiamo considerare l’aumento dei costi di riparazione delle auto e dei pezzi di ricambio. In altre parole se i pezzi costano di più e il meccanico offre prestazioni più care anche i costi per le assicurazioni aumentano.

Un altro fattore da considerare è la tendenza a una verifica dei danni sommaria o parziale. Non in pochi denunciano stime dei danni ai veicoli a rialzo, che magari si basano solo su prove fotografiche o video e non su sopralluoghi di persona. Tutto ciò però non basta a spiegare del tutto questo trend in rialzo.

Una delle ragioni principali sta infatti nella tendenza a speculare delle compagnie assicurative stesse, come affermato anche dal Codacons. Non è un caso che le stime parlino di circa 165 miliardi di euro di guadagni raccolti tramite l’aumento dei prezzi delle RC auto. A fare da contraltare alla situazione italiana vi è infatti quella europea: in generale negli altri Paesi membri le assicurazioni auto hanno costi più contenuti.

Dunque non ci resta che sperare che questa speculazione venga fermata, o quantomeno sottoposta a limiti e controlli da parte delle autorità.

Martina Di Paolantonio

Recent Posts

Multa stradale, il dettaglio che la fa decadere: si annulla e non la paghi

Multa stradale, il caso che consente di non pagare la contravvenzione. Vediamo nel dettaglio di…

10 mesi ago

Come avere informazioni su un’auto tramite la targa

Attraverso la targa di un'auto, è possibile ottenere alcune informazioni sul proprietario, scopri come fare…

10 mesi ago

Affitto box auto a nero: cosa rischiano sia proprietario che inquilino

Quante auto e moto sono parcheggiate in box auto non riconosciuti? Cosa possono rischiare le…

10 mesi ago

Da settembre è scattata la nuova normativa per i seggiolini dei bambini: cosa prevede

Seggiolini per bambini, al via la nuova normativa per la sicurezza dei passeggeri più piccoli.…

10 mesi ago

Esenzione bollo auto per disabili: quali patologie rientrano nell’esonero

I disabili sono esentati dal pagamento del bollo auto, ma devono rientrare in determinati requisiti:…

10 mesi ago

Cosa significa se i freni della bicicletta fischiano

Non bisogna sottovalutare alcuni problemi che potrebbero provenire dai freni delle biciclette, meglio dare un'occhiatina …

10 mesi ago